Amore o ossessione? Come riconoscere uno stalker

di Lara Luciano

con la collaborazione di Cristian Chiappetta – Psicoterapeuta di Cosenza

Relazioni, a volte non desiderate da entrambe le parti. Amori che sfociano in ossessione, stalking. Sono molteplici sfumature da analizzare. Cristian Chiappetta, psicoterapeuta di Cosenza, ci aiuta a fare un identikit chiaro dello stalker, che parte da un’analisi differenziale, ovvero dalla valutazione del profilo della vittima; perché ciò che predomina nella relazione tra la vittima e il carnefice è la mancanza di “principio di realtà”, ovvero una dispercezione dei fatti realmente accaduti. 

Lo stalker produce nella vittima profondi turbamenti che ledono, molte volte in maniera irreversibile, l’equilibrio fisico e psichico di quest’ultima, perché in seguito all’evento la vittima sperimenta un deterioramento mentale che va ad intaccare il suo benessere psicofisico.

La sistematica violazione della libertà personale posta in essere mediante comportamenti ripetuti e intrusivi di sorveglianza e controllo, di ricerca di contatto e comunicazione nei confronti di una vittima che risulta infastidita e/o preoccupata da tali attenzioni e comportamenti non graditi,  conduce a reazioni psichiche delle vittime tali da rendere necessaria un’indagine introspettiva.

Stalking

Stalking

COME RICONOSCERE UNO STALKER?

Oggi esiste una classificazione – spiega Chiappetta – molto utilizzata in ambito internazionale che serve per valutare diverse variabili ( la persistenza , lo scopo dei comportamenti, i rischi di violenza e la risposta che un trattamento terapeutico può determinare). 

La classificazione che cita lo psicoterapueta Chiappetta è stata effettuata nel gruppo di Melbourne dal Prof. Mullen che ha presentato diverse tipologie di stalker divise in cinque punti principali (v. sotto Note bibliografiche).

Sulla base della sua pratica terapeutica ha potuto capire – prosegue lo psicoterapeuta – che le vittime diventano carnefici di se stesse, tanto da identificare 3 tipologie di stalker:

  • Lo stalker “controllato”: attua un controllo sulla propria vittima, attraverso internet o effettuando dei veri e propri pedinamenti e difficilmente compie gesti di violenza. Spesso lo stalker viene inteso come un uomo o una donna che viene lasciato/a dal proprio partner, ma a volte, non avviene tutto ciò. In alcuni casi clinici che ho seguito, per esempio, la vittima e il carnefice non avevano vissuto un legame duraturo nel tempo, ma al massimo si erano incontrati due o tre volte. In questo caso lo stalker nei brevi incontri aveva avuto modo di reperire le informazioni necessarie per stabilire una modalità di contatto con la vittima. Quando l’altro o l’altra si accorge di alcuni comportamenti ossessivi e non vuole continuare la relazione o la conoscenza, si crea un distacco psicofisico, in cui lo/la stalker reagisce cercando una comunicazione con la vittima per attenuare quell’angoscia dovuta “all’abbandono”. Generalmente, lo stalker controllato tenta di comunicare attraverso telefonate, sms, lettere, mail o anche scritte sui muri che creano un contatto con la vittima, facendola sentire osservata e sorvegliata. Lo stalker controllato non vive la relazione con la vittima attuando violenza fisica, ma psicologica, in quanto desidera manipolarla per renderla oggetto e fulcro della propria esistenza. Rivive nel rifiuto un abbandono, che non è riuscito a superare e che riesce a colmare attraverso un punto di fissazione, procurando a se stesso stati ansiogeni. In ambito terapeutico, lo stalker controllato ottiene ottimi risultati e di conseguenza anche la vittima, in quanto non si è verificato nessuno o qualche episodio di violenza fisica.
  • Lo Stalker “non controllato”: inizialmente attua le stesse modalità dello stalker “controllato”; cioè tutte attività che tendono a controllare la vittima in modo virtuale, oppure attraverso persone o familiari che hanno contatti ravvicinati con la stessa. Con questo tipo di stalker ho avuto modo di carpire determinati atteggiamenti che sottolineano una marcata tendenza a manipolare la vittima, anche attraverso regali o mazzi di fiori recapitati a casa o in ufficio. Queste modalità, a mio avviso, hanno il potere di confondere la vittima e di creare un legame stretto con lo stalker; creando un “up and down” tra allontanamento e avvicinamento e tra sentimenti di odio e di amore. Il “non controllato”, quando non riesce ad avere dei contatti con la vittima, entra in uno stato ansiogeno e coglie ogni occasione per infliggere dolore attraverso la violenza fisica. Tra le diverse psicoterapie intraprese in ambito clinico, ricordo un episodio in particolare di una donna con poco più di trent’anni d’età, vittima di stalking già da due anni prima; inizialmente lo stalker era “controllato”, quindi agiva attraverso mezzi di comunicazione virtuali come internet, nel momento in cui si è verificato l’ennesimo rifiuto verbale molto violento da parte della vittima, lo stalker si è recato nel luogo in cui si trovava la donna e ovviamente, cogliendola di sorpresa, l’ha trascinata in un bagno dandole ripetute percosse e dopo averla stordita, con un taglierino le ha procurato ferite profonde al seno. Ho raccontato questo episodio per spiegare che il “non controllato” rientra in un profilo psicopatologico, e tale profilo, è caratterizzato da diversi fattori familiari e ambientali in cui lo stalker ha vissuto l’infanzia e l’adolescenza e come si è proiettato nella vita adulta. Naturalmente, i fattori possono essere molteplici; uno tra questi è “l’abbandono” che troviamo anche nello stalker controllato, ma ben più grave è l’abbandono legato alla violenza fisica subita dalla figura materna o la visione di atti violenti su altre persone. Durante le sedute di psicoterapia, molti stalker hanno sempre affermato di ricordare la violenza del padre nei riguardi della propria madre, ed erano in grado di raccontare le scene violente nei minimi dettagli. Tutto ciò invita a riflettere su come il profilo dello stalker, da me denominato “non controllato” o psicopatologico, sia un sistema complesso di processi cognitivi sfalsati da una realtà colma di violenza e di manipolazioni psichiche da parte di persone che dovrebbero insegnare ad amare in modo sano. Invece, a parer mio, questo profilo di stalker rappresenta la figura del “Falso Sé”, in cui avviene una scissione in due parti; cioè un Sé manipolativo che tende ad attirare la vittima e renderla sua per un periodo di tempo, quando l’atto manipolativo non mostra più risultati, entra in azione l’altra parte del Sé, cioè quella schizoparanoide e quindi si pianifica l’atto o gli atti di violenza. Nella pratica terapeutica il “non controllato” richiede un lavoro esteso nel tempo che non si può definire, in quanto individualmente ogni stalker, ha delle difese psichiche che possono confondere lo psicoterapeuta, soprattutto nella pratica manipolativa in relazione ai fatti realmente accaduti.
  • Il “falso Stalker”: è colui il quale diviene vittima pur essendo additato come stalker. Chi mente su questioni gravi come queste potrebbe essere una o uno psicotico che possiede una visione distorta della realtà. Solitamente, una personalità psicotica, con mancanza di principio di realtà crede che quanto affermato in relazione ad un’aggressione o un pedinamento da parte di un’altra persona sia la realtà e ne rimane fermamente convinto. Succede spesso di incontrare nei percorsi terapeutici soggetti psicotici che si procurano delle ferite o ematomi per rendere credibile agli occhi del terapeuta una violenza non procurata da altri. Persone del genere hanno delle manie persecutorie e nel loro percorso di vita si sono sempre sentite perseguitate o non sono state mai ascoltate dalle figure genitoriali. Tutto ciò ha generato un Sé distorto che, gli garantisce visibilità al centro di una scena. Purtroppo il soggetto psicotico viene alimentato, a volte, dai mass media che, giustamente ci informano ma amplificano la realtà distorta di queste persone che prendono spunto da ciò per creare una realtà personale che, ahimè include persone innocenti. È importante filtrare in modo adeguato le informazioni riguardo allo stalking per evitare disagi psichici sia alle vittime reali che ai falsi stalker.
 

Note:

La classificazione effettuata nel gruppo di Melbourne dal Prof. Mullen che ha presentato diverse tipologie di Stalker divise in cinque punti principali:

  • “Il Rifiutato”: mette in atto delle molestie assillanti nel momento in cui il partner decide di interrompere il rapporto. In questo caso lo stalker cerca in tutti i modi di ristabilire un contatto e di vendicarsi perchè avverte il rifiuto come un’umiliazione agli occhi degli altri. Ciò che caratterizza le emozioni del rifiutato è lo stato di separazione, che genera rabbia e soprattutto timore che la persona amata sia insostituibile. Questa tipologia risulta essere la più pericolosa tra gli stalker, in quanto esegue un controllo ossessivo e perseguita la vittima per cercare di mantenere la relazione.
  • “Il Risentito”: cerca per lo più di intimorire la vittima, e spesso condivide lo stesso ambito di lavoro (colleghi o datori di lavoro). Il suo scopo è punire il soggetto per un torto subito ed è fortemente convinto che il suo comportamento sia giustificato. Il risentito, quindi, si percepisce come vittima che lotta contro il suo oppressore; in realtà è un processo di proiezione, cioè associa alla sua vittima le persone che in passato lo hanno tormentato o umiliato. Secondo Mullen, il gruppo dei risentiti presenta un disturbo paranoide associato anche ad abuso di sostanze.
  • “Il cercatore di intimità”: cerca di costruire una relazione di amicizia o di amore, ma non cerca incessantemente la sessualità. In realtà vive una relazione fantasticata con un partner che può essere uno sconosciuto o un conoscente e, rimane indifferente alle risposte negative da parte della vittima. Investe nella relazione con la vittima tutte le sue energie mentali, uscendo fuori dal tunnel della solitudine e credendo che i suoi sentimenti siano ricambiati, imputando alla vittima di avere qualche blocco nella sfera affettiva che non gli consente di amare. Mullen afferma che è la forma di stalking più persistente, in quanto dura in media tre anni e viene attuata per lo più da donne con disturbi psicotici.
  • “Il corteggiatore incompetente”: non riesce ad entrare in sintonia con il partner desiderato. Il suo scopo è quello di entrare in confidenza con la persona che lo attrae. Generalmente il corteggiatore incompetente è rappresentato dall’uomo che assume la figura del macho ed è convinto che le donne debbano subire il suo fascino. Se non ottiene ciò che vuole diventa aggressivo e maleducato; ma questo suo bisogno di possesso e di conquista lo porta a considerare l’altro come un semplice oggetto ai cui sentimenti è del tutto insensibile. Rispetto agli altri stalkers, il corteggiatore incompetente, mette in atto condotte di stalking nei confronti di più vittime e quando non ottiene risultati immediati cerca subito un altro bersaglio. Di solito, questi soggetti possono avere deficit cognitivi o un basso livello culturale.
  • “Il predatore”: cerca la propria gratificazione nella sfera sessuale, per cui il suo scopo è sempre quello di avere un rapporto sessuale con la vittima. Il predatore prova soddisfazione e un senso di potere nell’osservare la vittima di nascosto, nel pianificare l’agguato senza minacciare o lasciar trapelare in anticipo le proprie intenzioni. I predatori, sono sempre di sesso maschile e vengono spesso arrestati per molestie o omicidi e, risultano pericolosi perché attaccano la vittima di sorpresa. Questa categoria, afferma Mullen, è spesso affetta da parafilie, disturbi bipolari, disturbi di personalità e in alcuni casi abuso di sostanze.

 

 

 

Leave a Comment